Il mio spazio

È da un po’ di mesi che ci sto lavorando—e ho ancora parecchie idee da implementare—ma direi che sono arrivato al punto in cui il mio sito web è finalmente utilizzabile! Ci sto mettendo molta cura, voglio che sia il posto dove trovare qualsiasi informazione riguardi la mia musica, con cui ho un legame emotivo molto stretto.

Il motivo

Al giorno d’oggi sui musicisti c’è molta pressione ad avere una presenza sui social media mainstream, sui quali è richiesta una presenza costante pur di guadagnarsi un minimo di attenzione. Non vi nascondo che mi trovo in difficoltà a navigare in un ambiente del genere. Ho perso un po’ le speranze nel cercare di pubblicare qualcosa con regolarità, trovandomi sempre a corto di tempo.

Inoltre le piattaforme mainstream sono tutte estremamente chiuse e danno (relativamente) poco controllo a chi le utilizza.

Volevo un posto dove avere il pieno controllo di ogni dettaglio, dove chi fosse interessato alla mia musica potesse trovare tutto quello che desidera gratuitamente, senza login wall o pay wall. Volevo poter condividere senza limiti le storie dietro alle mie composizioni e dietro ai testi. Volevo uno spazio mio.
Per questo ho deciso di realizzare questo progetto, che d’ora in poi sarà il luogo centrale della mia presenza online.

Un web migliore

Personalmente credo che ogni artista debba avere un sito web, per la raggiungibilità e l’indipendenza da piattaforme restrittive, ma anche e soprattutto per il libero accesso e la preservazione del passato. Certo i social sono utili per la far scoprire la propria arte a nuove persone e per tenere velocemente aggiornati i propri seguaci, ma credo che il centro della presenza online di ogni artista debba essere un sito web, che meglio permette di realizzare la visione creativa del proprio lavoro e pone molti meno vincoli.

Realizzare un sito non è così complicato come sembra. Il mio percorso di studi mi fornisce competenze informatiche fuori dalla norma, ma esistono molti modi semplici di realizzare siti, pensati per chi non sa neppure cosa sia HTML.

Il futuro

Non smetterò certo di pubblicare sui classici social media (anche se ho recentemente iniziato ad utilizzarne di più etici, come Mastodon o Peertube), ma d’ora in poi questo sarà il mio centro operativo, dove tutto quello che voglio condividere verrà inizialmente pubblicato.

Ho intenzione, oltre a piccoli miglioramenti vari, di aggiungere feed RSS per permettervi di restare aggiornati al sito, e di inserire (gradualmente) sotto a ogni album e composizione un po’ di storie di come li ho ideati e realizzati.

In questa sezione “blog” ho poi intenzione di condividere, come fosse una newsletter (che forse un giorno gestirò, ma ora non è nei piani), annunci vari e qualche opinione personale su cose che riguardano la musica o l’arte in generale.


Vi chiederei, nel caso trovaste qualcosa di non funzionante sul sito, di mandarmi una mail, cosicché io possa sistemarlo (ve ne sarei estremamente grato, alcune cose mi sfuggono).

Detto questo, vi saluto e vi invito a visitare un po’ il sito. Alla prossima!